Passa ai contenuti principali

Il conflitto di interesse in Sanità


Nella società di oggi i comportamenti eticamente scorretti o francamente censurabili sono abbondantemente diffusi. Tali comportamenti molto spesso, se non nella totalità dei casi, interessano la gestione delle risorse economiche della società stessa.
La Sanità non si sottrae a queste problematiche e per tali motivi nel Codice di Deontologia medica il tema del conflitto di interesse è ampiamente attenzionato.
Definiamo tale conflitto nella sua generalità per poi declinarne i contenuti in ambito sanitario.
Si definisce genericamente conflitto di interessi la situazione in cui un interesse secondario interferisce, ovvero potrebbe interferire, con l’abilità di un funzionario pubblico ad agire in conformità con i suoi doveri e le sue responsabilità (interesse primario).
In sanità il conflitto di interessi identifica la situazione in cui un interesse secondario interferisce, ovvero potrebbe interferire, con l’abilità di un professionista del Servizio Sanitario Nazionale ad agire in conformità con i suoi doveri e responsabilità; doveri e responsabilità che sono connessi principalmente alla tutela della salute del paziente, mentre gli interessi secondari sono tipicamente di tipo finanziario o di altra natura.
Il Codice di Deontologia medica, con l'articolo 30, prescrive nel dettaglio l'atteggiamento corretto che il medico deve assumere in relazione a questi temi: "... Il medico deve evitare ogni condizione nella quale il giudizio professionale riguardante l'interesse primario, qual è la salute dei cittadini, possa essere indebitamente influenzato da un interesse secondario. Il conflitto di interesse riguarda aspetti economici e non, e si può manifestare nella ricerca scientifica, nella formazione e nell'aggiornamento professionale, nella prescrizione terapeutica e di esami diagnostici e nei rapporti individuali e di gruppo con industrie, enti, organizzazioni e istituzioni, nonché con la Pubblica Amministrazione...".
Da tutto questo discende che il medico "...deve dichiarare in maniera esplicita il tipo di rapporto che potrebbe influenzare le sue scelte consentendo al destinatario di queste una valutazione critica consapevole" e "non deve in alcun modo subordinare il proprio comportamento prescrittivo ad accordi economici o di altra natura, per trarne indebito profitto per sé e per altri". 
Possono essere distinte tre diversi tipi di conflitto di interesse. Il conflitto di interesse attuale o reale, legato alla azione del soggetto decisore che non agisce in modo indipendente e senza interferenze. Il conflitto di interesse potenziale è relativo al caso in cui il decisore in seguito al verificarsi di un certo evento (per esempio accettazione di un dono) possa trovarsi dopo tempo in una condizione di conflitto attuale. Infine il conflitto di interesse apparente o percepito riguarda la possibilità in cui si possa ragionevolmente ipotizzare un conflitto di interesse a carico di un decisore anche quando lo stesso non è portatore di nessun interesse secondario.
È necessario precisare che essere in conflitto di interessi non equivale ad approfittare effettivamente della propria posizione. Un decisore in conflitto di interessi, infatti, potrebbe non agire mai in modo improprio. Il conflitto di interessi non è un evento (come la corruzione), ma una situazione, un insieme di circostanze che creano o aumentano il rischio che gli interessi primari possano essere compromessi dall’inseguimento di quelli secondari (Thompson 2009).

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...