Passa ai contenuti principali

L'effetto Hawthorne sulle risorse umane

Correva l'anno 1927 quando Elton Mayo,  psicologo e sociologo australiano, pensò di intraprendere uno degli esperimenti più interessanti dell'epoca moderna. L'esperimento si svolse in una fabbrica di componenti elettriche, la Western Electric Company, che si trovava in Illinois ed esattamente a Hawthorne,  da cui il nome dell'esperimento stesso.
L'idea conducente di Mayo era quella di osservare come la capacità produttiva degli operai di una fabbrica poteva modificarsi al variare di alcune condizioni ambientali. La specifica condizione ambientale studiata da Mayo fu quella dell'illuminazione degli ambienti.
All'analisi delle prime evidenze si osservò tuttavia che la produttività dei dipendenti, dal momento in cui fu avviato l'esperimento, ebbe un incremento che si mantenne costante sia all'aumentare che al diminuire dell'illuminazione.
Dall'aumento delle performances, indipendentemente dal variare dell'illuminazione, si trasse una peculiare evidenza nota appunto come "effetto Hawthorne”: l’incremento di produttività era indotto dalla presenza degli osservatori. I ricercatori (osservatori) erano stati la "causa" del miglioramento.
I lavoratori della fabbrica, consapevoli di essere osservati, e quasi riconoscenti dell'attenzione che veniva loro prestata, erano inconsapevolmente impegnati a ricompensare gli osservatori dimostrando tutta l'abilità di cui disponevano.
L'effetto Hawthorne pose le basi per la successiva attenzione ai concetti di adeguata comunicazione fra management e lavoratori.
Si comprende quindi come il lavoratore, o avvicinandoci ai temi del Clinical Risk Management, il professionista, manifesti soddisfazione nell'essere consapevole di far parte di un gruppo coeso che opera in una condizione che il management ha interesse ad osservare e migliorare. Ed il miglioramento indotto dal fare "gruppo" o "squadra" si evince chiaramente dall'esperimento. Si narra infatti che l'abbassamento della luminosità spingeva i lavoratori verso le finestre della fabbrica, ed in questo spostamento spingeva gli stessi ad avvicinarsi l'uno all'altro favorendo la socialità del gruppo.
Sebbene l'effetto Hawthorne sia un fenomeno che si esaurisce nel tempo all'allontanarsi degli osservatori, esso rappresenta una modalità di miglioramento della qualità delle attività di indubbia importanza. La recente letteratura riporta innumerevoli ed esaurienti analisi relative per esempio alla correlazione tra effetto Hawthorne e igiene delle mani.
L'Audit Clinico on site ed il Safety Walkaround costituiscono quindi ottimi strumenti di miglioramento e di attenzione alla sicurezza dei pazienti.

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...