Correva
l'anno 1927 quando Elton Mayo, psicologo e sociologo australiano,
pensò di intraprendere uno degli esperimenti più interessanti dell'epoca
moderna. L'esperimento si svolse in una fabbrica di componenti
elettriche, la Western Electric Company, che si trovava in Illinois ed
esattamente a Hawthorne, da cui il nome dell'esperimento stesso.
L'idea
conducente di Mayo era quella di osservare come la capacità produttiva
degli operai di una fabbrica poteva modificarsi al variare di alcune
condizioni ambientali. La specifica condizione ambientale studiata da
Mayo fu quella dell'illuminazione degli ambienti.
All'analisi
delle prime evidenze si osservò tuttavia che la produttività dei
dipendenti, dal momento in cui fu avviato l'esperimento, ebbe un
incremento che si mantenne costante sia all'aumentare che al diminuire
dell'illuminazione.
Dall'aumento
delle performances, indipendentemente dal variare dell'illuminazione,
si trasse una peculiare evidenza nota appunto come "effetto Hawthorne”:
l’incremento di produttività era indotto dalla presenza degli
osservatori. I ricercatori (osservatori) erano stati la "causa" del
miglioramento.
I
lavoratori della fabbrica, consapevoli di essere osservati, e quasi
riconoscenti dell'attenzione che veniva loro prestata, erano
inconsapevolmente impegnati a ricompensare gli osservatori dimostrando
tutta l'abilità di cui disponevano.
L'effetto Hawthorne pose le basi per la successiva attenzione ai concetti di adeguata comunicazione fra management e lavoratori.
Si
comprende quindi come il lavoratore, o avvicinandoci ai temi del
Clinical Risk Management, il professionista, manifesti soddisfazione
nell'essere consapevole di far parte di un gruppo coeso che opera in una
condizione che il management ha interesse ad osservare e migliorare. Ed
il miglioramento indotto dal fare "gruppo" o "squadra" si evince
chiaramente dall'esperimento. Si narra infatti che l'abbassamento della
luminosità spingeva i lavoratori verso le finestre della fabbrica, ed in
questo spostamento spingeva gli stessi ad avvicinarsi l'uno all'altro
favorendo la socialità del gruppo.
Sebbene
l'effetto Hawthorne sia un fenomeno che si esaurisce nel tempo
all'allontanarsi degli osservatori, esso rappresenta una modalità di
miglioramento della qualità delle attività di indubbia importanza. La
recente letteratura riporta innumerevoli ed esaurienti analisi relative
per esempio alla correlazione tra effetto Hawthorne e igiene delle mani.
L'Audit Clinico on site ed il Safety Walkaround costituiscono quindi ottimi strumenti di miglioramento e di attenzione alla sicurezza dei pazienti.