Passa ai contenuti principali

Fenomeno di Dunning-Kruger: incompetenti, inconsapevoli e pericolosi

L'incompetenza è la mancanza di conoscenze ed abilità in un determinato settore. L’incompetenza inconsapevole è la triste caratteristica di chi non sa fare, non si pone il problema di acquisire una determinata  abilità, e quindi non comprende l’utilità di imparare qualcosa di cui non conosce neanche l’esistenza.
Questo fenomeno, definito anche effetto di Dunning-Kruger, nei professionisti della sanità è assolutamente inaccettabile e costituisce l’incubo di ogni Clinical Risk Manager.
Il professionista incompetente, inconsapevole di esserlo, è ben più pericoloso dell’incompetente che sa di essere tale.
L’incompetente inconsapevole prende decisioni errate, sia nel corso di attività a basso controllo attenzionale, sia in corso di attività ad altro controllo attenzionale (attività cognitive basate su regole e conoscenze). Cosa ancora più grave, l’incompetente inconsapevole non conosce i propri limiti, non riconosce i propri errori e può addirittura pervenire ad una auto percezione di superiorità nei confronti dei  professionisti che lo circondano.
Come rimediare a questa sindrome da superiorità illusoria ? La soluzione è rappresentata dalla attivazione di sistemi di valutazione oggettiva delle conoscenze e delle abilità pratiche. 
Una sistema di valutazione di ottimo livello è quello della attribuzione dei cosiddetti “privileges”. Il conferimento dei privileges è un processo attraverso il quale una organizzazione sanitaria autorizza un professionista medico ad “eseguire determinate prestazioni sanitarie in termini di aree cliniche e contenuti delle prestazioni, sulla base di una valutazione delle credenziali e delle performance”.
Il conferimento dei privileges risponde allo standard SQE.10 di Joint Commission International.

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...