Passa ai contenuti principali

Consenso informato: normativa di riferimento



NORMATIVA GENERALE

Costituzione della Repubblica Italiana 
Art. 13 (inviolabilità della libertà personale)
Art. 32 (nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge)

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (20/9/1996)
Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina

Convenzione di Oviedo 4 aprile 1997
Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina

Documenti del Comitato Nazionale di Bioetica - 1992-2003-2005-2008

Seminario del 30 marzo 2011 sul Consenso informato e Responsabilità medica organizzato dall’Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Corte Suprema di Cassazione

Codice di Deontologia Medica 2014 (ultima modifica 2017)
Art. 33 Consenso del legale rappresentante
Art. 34 Autonomia del cittadino
Art. 35 Assistenza d'urgenza
Art. 36 Eutanasia
Art. 37 Assistenza al malato inguaribile 
Art. 38 Prelievo di parti di cadavere
Art. 39 Prelievo di organi e tessuti da persona vivente

Codice Penale
Art. 54 stato di necessità
Art. 610 violenza privata

Codice Civile
Art. 2. Maggiore età, Capacità di agire
Art. 5. Atti di disposizione del proprio corpo
Art. 115. Provvedimenti riguardo ai figli
Art. 316. Esercizio della potestà dei genitori
Art. 317. Impedimento di uno dei genitori
Art. 343. Apertura della tutela

Legge 8 marzo 2017, n. 24 
Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Legge 22 dicembre 2017 n 219
Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Per la Regione Sicilia vedi anche:
Decreto Assessorato Regionale alla Sanità del 13/09/2006 (GURS Parte I, n. 47, 2006 – Suppl. Ordinario)



NORMATIVA PER CASI PARTICOLARI

Codice di Deontologia Medica 2014 (ultima modifica 2017)
Sessualità e riproduzione
Dall'art. 40 all'art. 46



PRESTAZIONI SANITARIE CON NORMATIVA SPECIFICA 

Trasfusione di sangue
Accertamento diagnostico HIV
Donazioni di tessuti e di organi tra persone viventi
Prelievo e innesto di cornea
Interruzione volontaria della gravidanza
Sperimentazione clinica
Impiego di radiazioni ionizzanti
Prescrizione off label, farmaci innovativi, uso compassionavole, expanded access
 
Decreto 28 dicembre 2016 , n. 265
Regolamento recante norme in materia di manifestazione della volontà di accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, in attuazione dell’articolo 6, comma 3, della legge 19 febbraio 2004, n. 40.

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...