Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2018

The European Perinatal Health Report 2015

È disponibile il IV rapporto Euro-Peristat sulla salute perinatale "European perinatal health report. Core indicators of the health and care of pregnant women and babies in Europe in 2015" all’indirizzo web www.europeristat.com Per la prima volta un rapporto internazionale riporta i dati ItOSS Sorveglianza ostetrica www.epicentro.iss.it/itoss/ e cita il nostro lavoro italiano come "un esempio per gli altri Paesi europei che ancora non dispongono di un sistema di rilevazione affidabile della mortalità materna”. Per scaricare il report clicca QUI

Comunicazione impossibile ?

Diventare medici o infermieri è una scelta. Essere pazienti non è una scelta. Da questi semplici ma drammaticamente veri concetti si deve partire per affrontare il complicato argomento della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti. Tra operatori sanitari e congiunti dei pazienti. Da entrambe le parti ci sono aspettative e preoccupazioni. Sia i pazienti che gli operatori esigono e meritano rispetto, sia per la loro “condizione” di esseri umani sia per il ruolo che hanno in questo complicato ma allo stesso tempo semplicissimo rapporto. Alla base di una comunicazione “possibile” deve stare innanzitutto il rispetto reciproco . I pregiudizi impediscono una comunicazione serena ed allo stesso tempo annientano la necessaria fiducia che gli interlocutori devono dare l’uno all’altro. Rispetto e fiducia si traducono in capacità di ascolto , comprensione delle aspettative del paziente da parte dei sanitari e comprensione dei quadri e delle possibilità prospettate dagli operatori pe...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

To Err Is Human: Official Trailer

Per vedere il trailer clicca QUI

Consenso informato: normativa di riferimento

NORMATIVA GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana  Art. 13 (inviolabilità della libertà personale) Art. 32 (nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge) Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (20/9/1996) Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina Convenzione di Oviedo 4 aprile 1997 Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina Documenti del Comitato Nazionale di Bioetica  - 1992-2003-2005-2008 Seminario del 30 marzo 2011 sul Consenso informato e Responsabilità medica organizzato dall’Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata della Corte Suprema di Cassazione Codice di Deontologia Medica 2014 (ultima modifica 2017) Art. 33 Consenso del legale rappresentante Art. 34 Autonomia del cittadino Art. 35 Assistenza d'urgenza Art. 36 Eutanasia Art...

Il conflitto di interesse in Sanità

Nella società di oggi i comportamenti eticamente scorretti o francamente censurabili sono abbondantemente diffusi. Tali comportamenti molto spesso, se non nella totalità dei casi, interessano la gestione delle risorse economiche della società stessa. La Sanità non si sottrae a queste problematiche e per tali motivi nel Codice di Deontologia medica il tema del conflitto di interesse è ampiamente attenzionato. Definiamo tale conflitto nella sua generalità per poi declinarne i contenuti in ambito sanitario. Si definisce genericamente conflitto di interessi la situazione in cui un interesse secondario interferisce, ovvero potrebbe interferire, con l’abilità di un funzionario pubblico ad agire in conformità con i suoi doveri e le sue responsabilità (interesse primario). In sanità il conflitto di interessi identifica la situazione in cui un interesse secondario interferisce, ovvero potrebbe interferire, con l’abilità di un professionista del Servizio Sanitario Nazionale ad agire...

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Fenomeno di Dunning-Kruger: incompetenti, inconsapevoli e pericolosi

L'incompetenza è la mancanza di conoscenze ed abilità in un determinato settore. L’incompetenza inconsapevole è la triste caratteristica di chi non sa fare, non si pone il problema di acquisire una determinata  abilità, e quindi non comprende l’utilità di imparare qualcosa di cui non conosce neanche l’esistenza. Questo fenomeno, definito anche effetto di Dunning-Kruger, nei professionisti della sanità è assolutamente inaccettabile e costituisce l’incubo di ogni Clinical Risk Manager. Il professionista incompetente, inconsapevole di esserlo, è ben più pericoloso dell’incompetente che sa di essere tale. L’incompetente inconsapevole prende decisioni errate, sia nel corso di attività a basso controllo attenzionale, sia in corso di attività ad altro controllo attenzionale (attività cognitive basate su regole e conoscenze). Cosa ancora più grave, l’incompetente inconsapevole non conosce i propri limiti, non riconosce i propri errori e può addirittura perven...

L'effetto Hawthorne sulle risorse umane

Correva l'anno 1927 quando Elton Mayo,  psicologo e sociologo australiano, pensò di intraprendere uno degli esperimenti più interessanti dell'epoca moderna. L'esperimento si svolse in una fabbrica di componenti elettriche, la Western Electric Company, che si trovava in Illinois ed esattamente a Hawthorne,  da cui il nome dell'esperimento stesso. L'idea conducente di Mayo era quella di osservare come la capacità produttiva degli operai di una fabbrica poteva modificarsi al variare di alcune condizioni ambientali. La specifica condizione ambientale studiata da Mayo fu quella dell'illuminazione degli ambienti. All'analisi delle prime evidenze si osservò tuttavia che la produttività dei dipendenti, dal momento in cui fu avviato l'esperimento, ebbe un incremento che si mantenne costante sia all'aumentare che al diminuire dell'illuminazione. Dall'aumento delle performances, indipendentemente dal variare dell'illum...

La sicurezza si costruisce, non si inventa

Da diversi anni i temi del rischio clinico e della patient safety sono entrati a pieno titolo nelle agende quotidiane delle strutture ospedaliere. Il sistema organizzativo vede attivamente impegnati sul territorio nazionale diverse figure di professionisti che, con obiettivi comuni, guidano il percorso di miglioramento della qualità e della sicurezza assistenziale. Ad obiettivi comuni, tuttavia, spesso non corrispondono risultati equivalenti, talora con forti discrepanze all'interno delle stesse regioni. Tali evidenze impongono serene riflessioni sul tema della cultura organizzativa che si rende necessaria per il perseguimento del miglioramento. Se l'attenzione al tema della sicurezza del paziente viene posta a tutti i livelli del nostro Sistema Sanitario, dal Ministero della Salute, alle Regioni e così via verso le strutture ospedaliere, all'interno di queste ultime vanno tuttavia fatte delle riflessioni relativamente al rapporto struttura sanit...