Passa ai contenuti principali

Un errore una vittima. Addio alla “seconda” ?


In ambito sanitario un evento avverso può provocare danni di varia gravità o la morte di un paziente. 

Il paziente che subisce le conseguenze dell’evento avverso è la cosiddetta “prima vittima".

Se l’evento avverso è secondario ad un errore, nel caso in cui si associ a gravi danni per il paziente o addirittura ne causi il decesso, si può osservare un profondo coinvolgimento emotivo del professionista che ha commesso l’errore. Questo professionista è la cosiddetta “seconda vittima”.

Da quasi un ventennio la "seconda vittima" (a parte i risvolti civili o penali) è considerata un soggetto che abbisogna di supporto umano ed emotivo in quanto persona ed in quanto risorsa per il sistema sanitario.

Recentemente emergono tuttavia delle nuove “interpretazioni” sulle attenzioni riservate alla seconda vittima. Dubbi giungono da alcune associazioni di pazienti (per lo più negli Stati Uniti), ma anche da certa letteratura medica internazionale.

Le associazioni di pazienti, senza nulla togliere alla dovuta attenzione da rivolgere ai professionisti coinvolti in eventi critici, osservano come, a loro parere, la “seconda vittima” possa ricevere più attenzioni della “prima” inducendo l’errata percezione di un “danno” quasi casuale e quasi “non prevenibile”.

I familiari delle “prime vittime” osservano che nell’immaginario collettivo una vittima non ha responsabilità e che il concetto di seconda vittima sembrerebbe quasi nascondere il fatto che i professionisti possono essere (anche se involontariamente) soggetti che provocano attivamente un danno o la morte di un paziente.

Con parole forti, ma assolutamente realistiche, i congiunti di pazienti deceduti a causa di eventi evitabili affermano di sapere “chi sono le vere vittime degli errori medici perché abbiamo organizzato i loro funerali e li abbiamo seppelliti”.

Si suole dire che nella vita contino i fatti e non le parole. 
Ma le parole hanno anche il loro peso. Talora più dei macigni. 
Io resto del parere che il professionista (quasi sempre assolutamente coscienzioso) coinvolto in un evento evitabile meriti la nostra attenzione ed il nostro supporto.
Potremmo non chiamarlo “vittima”.
Ricordiamoci però dei pazienti, che da noi si aspettano fatti e non parole.


Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...