
E di decreti e ordinanze ogni attento osservatore, sin dai
primi giorni di marzo, ne ha certamente notato
la copiosità. Proprio tale copiosità in alcuni momenti, specialmente per
il personale sanitario, ne può rendere difficoltosa la necessaria ed utilissima
consultazione.
Per tale motivo, tentando di fare un po’ di ordine, possiamo considerare
le seguenti categorie principali di norme a cui fare riferimento: i Decreti legge,
i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), le disposizione del
Ministero della Salute, le Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione
Civile – Ocdpc)
Passando dallo scenario nazionale a quello regionale ricordiamo
inoltre le direttive del Presidente della Regione e dell'Assessorato della
Salute.
Tra le disposizioni del Presidente della Regione si
annoverano le ordinanze contingibili e urgenti.
Per consultare agevolmente queste disposizioni possiamo visitare il sito internet della Protezione civile nazionale, alla pagina dedicata alla “nuova emergenza Coronavirus” (http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus/normativa-emergenza-coronavirus). Da questa pagina è possibile accedere alle aree relative a Governo, Dipartimento della Protezione Civile, Ministero della Salute, Ministero dell'Interno, Regioni.
Per consultare agevolmente queste disposizioni possiamo visitare il sito internet della Protezione civile nazionale, alla pagina dedicata alla “nuova emergenza Coronavirus” (http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sanitario/emergenze/coronavirus/normativa-emergenza-coronavirus). Da questa pagina è possibile accedere alle aree relative a Governo, Dipartimento della Protezione Civile, Ministero della Salute, Ministero dell'Interno, Regioni.
Cliccando
su “Governo” si accede velocemente all’elenco dei Decreti legge e dei Decreti
del Presidente del Consiglio dei Ministri. Allo stesso modo cliccando su “Ministero
della Salute” si possono consultare le relative circolari ed ordinanze.
Così
facendo arriviamo alla sezione “Regioni”, da cui con un paio di clic
raggiungiamo la nostra Regione ed il sito dedicato www.siciliacoronavirus.it, utile
strumento per apprendere buone norme di comportamento o adempiere ad
obblighi di registrazione se appena
rientrati in Sicilia.
Se volete conoscere il contenuto delle Ordinanze contingibili
e urgenti del Presidente della Regione potete visitare la pagina dedicata
all’indirizzo: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE.
La
consultazione di questi documenti da parte del personale sanitario è di
inestimabile supporto. Si pensi ad esempio alla modifica delle definizioni di
caso “sospetto”, “probabile” o “confermato” che si sono susseguite in
queste settimane.
Per
chi volesse costantemente rendersi conto dell’evoluzione dello stato pandemico
può collegarsi all’indirizzo https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/coronavirus-i-contagi-in-italia/. Da qui è
possibile analizzare il dato della diffusione del virus a livello nazionale,
regionale e provinciale.
Ai
Professionisti ricordo che numerose riviste scientifiche di alto livello hanno predisposto delle sezioni specifiche ad accesso
libero dedicate al tema del coronavirus. Tra queste: New England Journal of Medicine
(https://www.nejm.org/coronavirus?cid=DM88311&bid=165326853), The Lancet (https://www.thelancet.com/coronavirus?dgcid=kr_pop-up_tlcoronavirus20), Journal of American Medical
Association - JAMA (https://jamanetwork.com/journals/jama/pages/coronavirus-alert) e British Medical Journal https://www.bmj.com/coronavirus).
Una fonte di informazioni a cui
non si può rinunciare è infine il sito web dell’ European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC all’indirizzo
https://www.ecdc.europa.eu/en/coronavirus.