Passa ai contenuti principali

La miseria non è per i leader


C’è un meccanismo perverso nella mente di chi si crede un leader che è quello che lo spinge a credersi ed a rendersi insostituibile.

La logica che sta alla base del rendersi insostituibile consiste nella miope considerazione che l’insostituibilità aumenti il proprio potere.
In realtà le cose non stanno proprio così.

Ricordo il famoso detto che recita testualmente: se sei la persona più intelligente nella stanza sei nella stanza sbagliata.

Ed il punto è proprio questo: il vero leader si circonda sempre di persone più intelligenti di sè e tende sempre a rendersi assolutamente sostituibile.
I leader lavorano affinchè possano essere sostituiti quando se ne presenterà la necessità o l’occasione.

I leader  allevano persone e si curano della loro formazione e della loro crescita. Formano veri professionisti.
Il leader che si rende insostituibile, oltre a non essere un leader, ricoprirà un ruolo estremamente difficile quando avrà l’occasione di progredire egli stesso… Un paradosso !

Un leader protegge il gruppo ma allo stesso lo fa crescere. Un leader sa bene che quando non potrà più proteggerti tu saprai andare da solo. E se supererai il maestro anche il maestro ne gioirà e riceverà rispetto per questo.

Un giorno ti chiederanno di indicare almeno tre persone per le quali sei stato un leader, alle quali hai migliorato la carriera.
Se sei o sei stato un vero leader non avrai bisogno di inventarti una risposta meschina.

La miseria non è per i leader.

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...