Passa ai contenuti principali

Quando un peccato ha bisogno di un alibi, è già un crimine...

Errare è umano. 
Nell’ambito di una cultura per la sicurezza del paziente errare è no blame
Ma ignorare o peggio, perseverare, è una scelta. Come si suole dire, un errore ripetuto non è un errore, è una decisione.
Una scelta consapevole non può quindi essere no blame.

In sanità gli errori sono spesso commessi da professionisti preparati, coscienziosi e talora oberati di lavoro. Per tale motivo da anni non si è più alla ricerca del “colpevole”, ma piuttosto delle situazioni potenzialmente a rischio di errore.

Il modello no blame ha negli sostituito vecchi assetti punitivi che nulla portavano in termini di miglioramento del sistema e di analisi degli eventi.
Accade però che, alla luce di diffusi atteggiamenti assimilabili a vere e proprie sistematiche violazioni di procedure di sicurezza, stia iniziando a vacillare la fede, finora ferrea, nel paradigma no blame.

Un pilota che non applica la checklist prima di un volo prima o dopo resta senza aereo, almeno per un po'.
Un medico che non applica la checklist prima di un intervento chirurgico quante probabilità ha di restare senza paziente ? Anche solo per un giorno ?
Probabilmente pochissime. Se dobbiamo essere sinceri praticamente zero.

Da qui la necessità in taluni casi di implementare approcci più aggressivi rivolti principalmente agli “ammutinati” di turno.
Il reiterato ed immotivato disattendere ad una procedura di sicurezza, ove questa sia applicabile, dovrà quindi essere sanzionato.
Anche se in modo simbolico, il cartellino giallo deve saltar fuori.
In caso contrario ci potremmo trovare a dover fare la root cause analisys di eventi prevedibili. 
Questo sarebbe un fallimento delle politiche per la sicurezza del paziente.

Da più parti quindi avanza l’idea piuttosto che di una cultura “senza colpa” di una “cultura giusta”. 
Il paradosso della cultura della sicurezza in modalità no blame è quello che agli estremi limiti essa diventa una “cultura dell’insicurezza”.

Tollerare ripetute violazioni potrebbe rappresentare quasi una complicità ancor meno tollerabile della violazione stessa. 
Le violazioni hanno un prezzo etico, sociale ed economico e per tali motivi sono intollerabili.
Se l’errore umano ha dei precisi limiti oltre il quale è statisticamente incomprimibile, l’errore da violazione è assolutamente comprimibile.

Se le nostre trasgressioni sparano reati (cit), dal no blame passiamo all’accountability, dalla “non colpa” alla “responsabilità”.
Tutto questo non significa che risolti i problemi “di sistema” la prima non conformità debba immediatamente tradursi in sanzione, ma la terza o la quarta probabilmente sì.

La cultura no blame nasce per facilitare il miglioramento del sistema, se il sistema non migliora il no blame diventa solo un alibi. Ed un alibi non deve tradursi in una scusa per non agire.

Quando un peccato ha bisogno di un alibi, è già un crimine (cit).

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...