Surreale questo mese di marzo. Mentre i giorni si rincorrono tra numeri e sofferenza, mentre siamo consapevoli di vivere in un tempo che è già storia, si affollano decreti e ordinanze che hanno l’obiettivo di guidare il nostro cammino fuori da questa feroce pandemia. E di decreti e ordinanze ogni attento osservatore, sin dai primi giorni di marzo, ne ha certamente notato la copiosità. Proprio tale copiosità in alcuni momenti, specialmente per il personale sanitario, ne può rendere difficoltosa la necessaria ed utilissima consultazione. Per tale motivo, tentando di fare un po’ di ordine, possiamo considerare le seguenti categorie principali di norme a cui fare riferimento: i Decreti legge, i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), le disposizione del Ministero della Salute, le Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile – Ocdpc) Passando dallo scenario nazionale a quello regionale ricordiamo inoltre le direttive del Presidente della Regione e ...
Spazio virtuale dedicato ai temi del Rischio Clinico, del Clinical Risk Management e della Medicina Legale a cura di Tommaso Mannone. Ulteriori contenuti su www.facebook.com/Rischioclinico