Passa ai contenuti principali

Lo stent dimenticato...


Lavorando ad un contenzioso medico legale di ambito urologico, durante la revisione della letteratura di riferimento, ho scovato un articolo estremamente interessante.

La problematica è nota. 
Impiantato uno stent, in questo caso in ambito di chirurgia urologica, può accadere che alla dimissione del paziente non ci si ricordi di comunicare la necessità della rimozione dello stesso dopo un determinato periodo.

Lo stent incriminato è solitamente del tipo JJ (cosiddetto “doppio J”).
Da qui sorgono le prevedibili conseguenze per il paziente (perdita della funzionalità renale, sepsi, etc.),  per i professionisti e per le Strutture sanitarie.

Ma prevenire è meglio che curare, ricordarsi è meglio che rischiare.
Per tali motivi ho trovato estremamente interessante la proposta di cui si tratta nell’articolo

Moghul MAlmpanis S

Stent cards: a simple solution for forgotten stents?


che si può liberamente scaricare al seguente link:

L'idea proposta in questo breve ed interessante articolo è quella di una card che funga da promemoria, del tipo di quelle che è possibile vedere in caso di impianto di alcuni dispositivi medici.

Di seguito l'immagine della card proposta: 

A buon intenditor...

Post popolari in questo blog

Humpty Dumpty prima di cadere sedeva su un muro…

Humpty Dumpty    prima di cadere sedeva su un muro … Il malcapitato Humpty Dumpty, rotondo ovetto antropomorfizzato, è un personaggio fiabesco di cui narra l’altrettanto fiabesca Mamma Oca , personaggio tanto gradito ai bambini che ancora amano ascoltare le fiabe. I racconti di Mamma Oca  costituiscono una celebre raccolta di fiabe pubblicata da Charles Perrault (1697), tra queste ricordiamo alcune versioni della Bella Addormentata, di Pollicino e del Gatto con gli stivali. Humpty Dumpty è anche il malcapitato protagonista della filastrocca inglese che recita Humpty Dumpty sedeva su un muro, Humpty Dumpty fece una bella caduta e tutti i cavalli e tutti gli uomini del Re non poterono mettere Humpty di nuovo insieme. Ad  Humpty Dumpty il famoso Lewis Carroll (pseudonimo dello scrittore inglese scrittore inglese Charles Lutwidge Dodgson) fece addirittura incontrare Alice nel romanzo fantastico del 1871 Attraverso lo specchio  (titolo origin...

Raccomandazione n. 18 - Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all'uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli

Per scaricare la Raccomandazione n. 18 clicca QUI

L’uomo sbaglia. Il robot pure.

Quante volte ci siamo detti che ‘errare è umano’, che la memoria è fallace e che è utile ricorrere a sistemi di supporto decisionale.  Se per prevenire gli errori della memoria (slip o lapsus) basta una check list, per prevenire gli errori decisionali (anche quelli basati sulla conoscenza) é utile avere dei sistemi appositamente predisposti. Quante volte ci siamo detti e abbiamo detto che i supporti della memoria ed i sistemi di supporto decisionale possono essere dei validi strumenti per correggere le azioni di noi umani.  Forse c’è lo siamo detti troppe volte, ci abbiamo creduto, ci crediamo, ma come capita a tutte le certezze a cui ci affezioniamo un giorno arriva qualcuno e le mette in dubbio.  Arriva quel giorno e apprendiamo che sebbene i sistemi di supporto decisionale possano ridurre il rischio di errori medici a volte possono sbagliare.  Immaginereste che se i sistemi di supporto alle decisioni sbagliano, lo fanno con lo stesso meccanismo di...