Errare è umano. Nell’ambito di una cultura per la sicurezza del paziente errare è no blame . Ma ignorare o peggio, perseverare, è una scelta. Come si suole dire, un errore ripetuto non è un errore, è una decisione. Una scelta consapevole non può quindi essere no blame . In sanità gli errori sono spesso commessi da professionisti preparati, coscienziosi e talora oberati di lavoro. Per tale motivo da anni non si è più alla ricerca del “colpevole”, ma piuttosto delle situazioni potenzialmente a rischio di errore. Il modello no blame ha negli sostituito vecchi assetti punitivi che nulla portavano in termini di miglioramento del sistema e di analisi degli eventi. Accade però che, alla luce di diffusi atteggiamenti assimilabili a vere e proprie sistematiche violazioni di procedure di sicurezza, stia iniziando a vacillare la fede, finora ferrea, nel paradigma no blame . Un pilota che non applica la checklist prima di un volo prima o dopo resta senza aereo, a...
Spazio virtuale dedicato ai temi del Rischio Clinico, del Clinical Risk Management e della Medicina Legale a cura di Tommaso Mannone. Ulteriori contenuti su www.facebook.com/Rischioclinico