La comunicazione di un evento avverso costituisce un momento critico in assoluto. Se l'evento avverso accade nel corso di un processo diagnostico assistenziale la comunicazione diventa assai più complessa. A prescindere dalla natura dell'evento avverso (se evitabile perchè causato da errore, o se inevitabile), è sempre necessario mantenere una professionalità che garantisca la sopravvivenza del rapporto di fiducia tra il sistema sanitario, i cittadini ed i pazienti. Per tale motivo ho ritenuto utile costruire una breve e semplice tabella (si può considerare anche una checklist) il cui contenuto si basa sulle Linee guida per gestire e comunicare gli eventi avversi in sanità, pubblicata nel 2011 dal Ministero della Salute ( clicca qui per scaricare il documento). La checklist vuole essere uno strumento di facile e rapido utilizzo che in momenti critici e di grande emotività può essere utile ai professionisti per garantire a pazienti e familiari una comunicazione trasparent...
Spazio virtuale dedicato ai temi del Rischio Clinico, del Clinical Risk Management e della Medicina Legale a cura di Tommaso Mannone. Ulteriori contenuti su www.facebook.com/Rischioclinico