Passa ai contenuti principali

Post

Nuovo

“Vademecum Covid-19”

Post recenti

MdS - “Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale”

Vi propongo la lettura del documento "Elementi di preparazione e risposta a COVID-19 nella stagione autunno-invernale", predisposto dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Ministero della Salute e il Coordinamento delle Regioni e Province Autonome. Il documento fornisce utilissimi elementi per rafforzare la preparazione e la risposta e fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARS-CoV-2 nella stagione autunno-inverno 2020-2021 in base a possibili scenari futuri. Il documento è scaricabile al seguente  link  e contiene un'ottima checklist di autovalutazione.

Rifiuto alla emotrasfusione: aggiornamenti SIAARTI

Il rifiuto all'emotrasfusione è un tema attuale e critico. Su questo blog trovate anche un mio precedente lungo articolo riguardante questo tema ( Rifiuto all'emotrasfusione: istruzioni per l'uso ). Oggi riprendo l'argomento per segnalare che il Gruppo di Studio SIAARTI per la Bioetica nel 2019 ha pubblicato il documento "Il rifiuto all'emotrasfusione in soggetti sottoposti ad interventi chirurgici e/o terapie intensive: aspetti bio  etici e biogiuridici", aggiornando la precedente versione del 2017. Potete scaricare il documento cliccando  qui . Il documento affronta la problematica del rifiuto all'emostrasfusione anche alla luce della Legge 219 del 22/12/2017 “Norme in materia di consenso informato e di Disposizioni anticipate di trattamento”. Riporto di seguito due tabelle tratte dal documento, di cui consiglio la lettura.

La corsa del virus, tra decreti, ordinanze (Sicilia) e aggiornamenti scientifici

Surreale questo mese di marzo. Mentre i giorni si rincorrono tra numeri e sofferenza, mentre siamo consapevoli di vivere in un tempo che è già storia, si affollano decreti e ordinanze che hanno l’obiettivo di guidare il nostro cammino fuori da questa feroce pandemia. E di decreti e ordinanze ogni attento osservatore, sin dai primi giorni di marzo, ne ha certamente notato   la copiosità. Proprio tale copiosità in alcuni momenti, specialmente per il personale sanitario, ne può rendere difficoltosa la necessaria ed utilissima consultazione. Per tale motivo, tentando di fare un po’ di ordine, possiamo considerare le seguenti categorie principali di norme a cui fare riferimento: i Decreti legge, i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), le disposizione del Ministero della Salute, le Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile – Ocdpc) Passando dallo scenario nazionale a quello regionale ricordiamo inoltre le direttive del Presidente della Regione e ...

Emergenza Coronavirus - Principale normativa di riferimento di interesse sanitario di livello nazionale e con dettaglio per la Regione Siciliana

Cari amici, in attesa della imminente pubblicazione del Decreto legislativo del Presidente del Consiglio, ho voluto raccogliere la principale normativa che nelle ultime settimane stiamo ricevendo per la gestione di questa emergenza. Ho creato una tabella in cui riporto le principali disposizioni del Presidente della Repubblica, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Salute. Per la REGIONE SICILIANA sono elencate le direttive del Presidente della Regione e dell'Assessorato della Salute. Nella tabella è anche indicato un link, a cui potete accedere anche  cliccando qui , attraverso il quale potrete velocemente visualizzare e scaricare la maggior parte della normativa elencata. Le Ocdpc (Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile) non sono attualmente contenute in questo elenco. Le potete agevolmente raggiungere attraverso il medesimo link. Il sistema a filtri consente di selezionare velocemente le parti di interesse. Perdonate event...

VADEMECUM PSICOLOGICO CORONAVIRUS PER I CITTADINI

Consiglio Nazionale Ordine Psicologi - VADEMECUM PSICOLOGICO CORONAVIRUS PER I CITTADINI Perché le paure possono diventare panico, come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate. Per scaricare il documento clicca  qui

GESTIONE DELLA REAZIONE AVVERSA ACUTA NON RENALE (ALLERGICA/SIMILALLERGICA) ALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZO DI CONTRASTO RACCOMANDAZIONI SIRM – SIAARTI

Porto all'attenzione dei lettori del mio blog un interessante documento relativo a raccomandazioni intersocietarie SIRM – SIAARTI 2019 dal titolo: "Documento intersocietario RACCOMANDAZIONI SIRM – SIAARTI 2019" - GESTIONE DELLA REAZIONE AVVERSA ACUTA NON RENALE (ALLERGICA/SIMILALLERGICA) ALLA SOMMINISTRAZIONE DI MEZZO DI CONTRASTO RACCOMANDAZIONI SIRM – SIAARTI. Il documento riporta anche delle tabelle utili alla corretta tenuta del carrello di emergenza. Potete scaricare il documento cliccando  qui .